Il passaggio generazionale è uno dei problemi più cruciali e complessi per un'azienda familiare. Le statistiche mostrano una realtà preoccupante: solo il 31% delle imprese familiari supera con successo la transizione alla seconda generazione, e appena il 15% raggiunge la terza. Spesso, questo processo viene rimandato o gestito senza un piano, trasformandosi in un evento "traumatico" che può mettere a rischio la continuità stessa dell'impresa.
Le difficoltà sono molteplici: la resistenza a delegare , la difficoltà a riconoscere le nuove competenze, la mancanza di chiarezza sui tempi e le modalità del passaggio.
Tuttavia, se governato con metodo, questo momento non è solo un rischio, ma soprattutto una straordinaria opportunità per:
Valutare la strategia aziendale e il modello di business.
Introdurre nuove competenze e una maggiore professionalizzazione.
Rinnovare la cultura d'impresa, unendo il valore della tradizione alla forza dell'innovazione.
Per evitare le insidie dei passaggi "traumatici" o "tira e molla" , noi di ME-TODO® abbiamo sviluppato il Passaggio Generazionale Dinamico (PGD). È un processo strutturato, un vero e proprio piano strategico e d'azione che trasforma il ricambio generazionale in un percorso di crescita pianificato, efficace e condiviso. Il nostro approccio si basa su tre pilastri fondamentali: ascoltare, progettare, agire.
Fase di analisi (ascoltare) - Iniziamo con un'analisi approfondita delle caratteristiche uniche della tua impresa e della tua famiglia. Valutiamo le dinamiche relazionali, i ruoli , le competenze presenti , le aspettative e le potenziali conflittualità, per avere un quadro chiaro e oggettivo da cui partire.
Fase di pianificazione (progettare) - Insieme all'imprenditore e al successore, definiamo un piano d'azione dettagliato. Questo include la definizione di un modello di governance adeguato, la predisposizione di patti chiari (come regolamenti di famiglia o accordi parasociali) e, se necessario, la collaborazione con i vostri professionisti di fiducia per gli aspetti fiscali e giuridici.
Fase di implementazione (agire) - Affianchiamo attivamente le due generazioni nella messa in opera del piano. Il nostro ruolo è polivalente: agiamo come tutor per favorire la crescita del successore, come consulenti per mappare e sviluppare le competenze manageriali, e come facilitatori per garantire che il passaggio di poteri sia graduale e che l'imprenditore senior possa evolvere nel ruolo di consigliere.
Il nostro obiettivo è tutelare l'integrità e la continuità dell'impresa, evitando conflitti che possono minare sia il patrimonio aziendale che quello familiare. In qualità di supervisori e coordinatori del processo, ci occupiamo di:
Mappare le competenze manageriali e gli stili di leadership.
Favorire il dialogo e la cooperazione tra predecessore e successore.
Definire i confini temporali del progetto per evitare incertezze.
Individuare un Temporary Manager, se necessario, che possa agire da "ponte" tra le generazioni, gestendo la transizione e formando i successori sul campo.
Il futuro della tua azienda è il patrimonio più prezioso. Non lasciare che un momento così importante sia governato dal caso. Contattaci per un incontro riservato e senza impegno. Discuteremo insieme la tua situazione specifica e ti mostreremo come il nostro metodo può garantire un passaggio generazionale sereno e di successo.